Dall'autobiografia ufficiale tradotta in tutto il mondo
Serata evento a Palmanova
Venerdì 28 novembre alle 21 la Polveriera Garzoni ci porta all'interno di un viaggio nella musica immortale di un grande Maestro: Ennio Morricone.
Alessandro De Rosa, il suo biografo, lo racconta con parole e musica, affidata alla fisarmonica di Fausto Beccalossi e alla chitarra di Claudio Farinone.
"Un viaggio straordinario nell’universo creativo ed umano di Ennio Morricone, un artista dalla creatività inesauribile, capace di coniugare nella sua musica molteplicità e coerenza, sperimentazione e assoluta riconoscibilità. La sua vita ha seguito un percorso unico, intenso e a tratti contraddittorio, paradossale, per molti versi misterioso e ineffabile, come ineffabile forse è la musica".
Alessandro De Rosa su consiglio di Ennio Morricone studia composizione con Boris Porena, e si diploma al Conservatorio Reale dell’Aja, in Olanda. Come compositore ha lavorato con Jon Anderson degli Yes, Fantine Tho e nel mondo della musica applicata. I suoi brani da concerto sono stati eseguiti da importanti istituzioni ed ensemble tra cui: Gaudeamus, Residentie Orkest, Biennale di Venezia. Con Ennio Morricone è autore della sua autobiografia ufficiale Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa (Mondadori Libri, 2016-20-21-22-24) tradotta in varie lingue tra le più parlate al mondo, del podcast Io e Ennio Morricone (Amazon Audible, 2020), e, per volontà congiunta del regista premio Oscar e dallo stesso Morricone, è una delle voci narranti del film-documentario Ennio di Giuseppe Tornatore. Attualmente è manager di Irene Grandi, continua la sua attività musicale come libero professionista, lavorando parallelamente come autore e speaker nei canali culturali svizzeri e italiani di RSI e RAI. www.alessandroderosa.com
Fausto Beccalossi è tra i massimi specialisti della fisarmonica cromatica a livello internazionale. Dopo gli studi classici al Conservatorio di Brescia, si dedica all'improvvisazione jazzistica. Notato da Enrico Rava a Siena Jazz, nel 1997 avvia la carriera professionistica collaborando nel tempo con decine di musicisti e svariate sta internazionali tra cui: Al Di Meola, Gonzalo Rubalcaba, Kenny Wheeler, Paolo Fresu, Mike Stern, Till Brönner. Si esibisce in solo con il suo progetto Accordeon Colours, fondendo i linguaggi del jazz, del tango e della musica italiana. Oltre a My Time, un disco di composizioni proprie e un omaggio a Gorni Kramer, ha inciso decine di dischi e ha suonato in decine di paesi in tutto il mondo.
Claudio Farinone: chitarrista e compositore, dopo il diploma, numerose masterclass e premi a concorsi internazionali, inizia un’attività concertistica variegata esibendosi in solo, con ensemble cameristici e con alcuni tra i massimi esponenti del jazz e della world music in Italia e all’estero. Ha collaborato in progetti di teatro e musica con svariati artisti, tra cui: David Riondino, Pamela Villoresi, Clara Galante. Ha inciso numerosi cd con progetti personali tra cui Claudio Farinone plays Ralph Towner, dedicato al celebre chitarrista e compositore americano con cui duetta in concerto nel 2017. Il suo linguaggio è posto a metà tra interpretazioni, composizioni, arrangiamenti e percorsi improvvisativi. È conduttore di programmi musicali per la Rete Due, canale culturale della Radio Svizzera Italiana. https://www.claudiofarinone.info